Passeri
Il passero domestico (Passer domesticus), chiamato più spesso semplicemente passero, è probabilmente l'uccello più diffuso e noto in Europa, sia nelle città che nelle campagne.
Il piumaggio dei maschi adulti differisce dal piumaggio delle femmine e degli immaturi. Il maschio è facilmente confondibile con le altre specie del genere Passer, se non fosse per il vertice grigio. La taglia è di circa 15 cm, per 32 grammi di peso.
Sono una specie molto socievole, infatti possono stare in guppi di una decina di esemplari e spesso si avvicinano agli umani per cercare cibo. I passeri europei per liberarsi dei parassiti fanno "bagni" di terra.
Si trova in Europa, Mediterraneo, Medio Oriente; in Italia nidifica solo nelle zone di confine delle regioni settentrionali.
Il maschio prepara più nidi, nei posti più disparati ma sempre comodi, sotto le tegole, negli anfratti di edifici e occasionalmente sugli alberi, la paglia è la componente principale dei suoi nidi, che poi imbottisce con piume di altri uccelli, l'ingresso del nido è sempre laterale. La femmina che si farà attirare in uno dei nidi preparati dal maschio, vi deporrà dalle 4 alle 8 uova, come arriva la primavera; la nidiata è svezzata da entrambi i genitori.
Non migra e, in zone abitate, si lascia avvicinare parecchio dalle persone. Vive in stormi anche grandi ed è socievole anche nel periodo di cova.
|